Il certificato digitale è un file di tipo PFX, che contiene una firma elettronica formata da una coppia di chiavi crittografiche e autentica l'identità del firmatario come singolo utente, o persona giuridica come una organizzazione ufficiale o azienda o altra entità.
Autenticando una identità avvalora il contenuto di un messaggio, di un contratto, di un accordo, etc. in poche parole è come se fosse una firma per molti paesi legalmente valida.
Il contenuto di un certificato digitale si compone di una serie di informazioni che descrivono le proprietà generali del certificato, identificano il firmatario, e contengono parametri di protezione specifici che definiscono l'algoritmo di protezione e la sua sicurezza.
L'identità del firmatario è composta da nome della persona fisica o della persona giuridica, il titolo professionale, l'organizzazione, le relative informazioni sull'unità o sede e sul suo recapito.
Le impostazioni di sicurezza forniscono i dati di crittografia, l'algoritmo di crittografia, la lunghezza della chiave, il periodo di convalida e una password complessa univoca.
Tutte le informazioni saranno utilizzate per costruire una firma digitale altamente sicura.
La generazione di questi certificati può essere fatta da software specializzati o computer opportunamente personalizzati per fare solo questo tipo di attività.
Una volta generato il file del certificato digitale può essere scaricato come file PFX e utilizzato per firmare vari documenti.
Questo certificato servirà anche a proteggere il documento a cui è collegato da modifiche impreviste.
Un documento firmato con un certificato digitale, garantisce la validità di questo documento e il contenuto rimarrà invariato dal momento della firma in poi.